Connessioni

“In ogni aspetto della natura, dalle attività interne degli organismi agli interi ecosistemi, scopriamo che le connessioni tra gli elementi sono tanto importanti quanto gli elementi stessi” – David Holmgren

Prendersi cura delle relazioni è una delle regole etiche fondamentali per una cultura permanente.

Integrare e non segregare è uno dei principi, l’ottavo, per una progettazione adeguata.

Le nostre connessioni

Logo Associazione Italiana di Pemacultura
L’Accademia Italiana di Permacultura è la rete di supporto in Italia per i permacultori diplomati nel Corso di 72 ore in Permacultura, e per i diplomati che vogliono fare il Percorso attivo per diventare Progettisti in Permacultura, e accreditarsi come docente. L’Accademia organizza ogni anno un’Assemblea plenaria. Quest’anno si svolgerà dal 6 al 9 aprile 2017 a Alba (Cuneo). Si parlerà di Introduzione al Metodo Sociocratico.  Leggi il programma

La Permaculture Association è l’accademia di Permacultura in Gran Bretagna. Rete di supporto per tutti i permaculturi diplomati nel Corso di 72 ore, sostiene progetti di Permacultura e promuove la divulgazione dell’etica e della progettualità permanente. Collabora con altri organismi anche internazionali

La connessione col CNR è avvenuta grazie a Guy D’Hallewin, permacultore diplomato presso SARPA e responsabile della sede di Sassari e Oristano dell’ISPA, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR. Grazie a questa connessione abbiamo potuto recuperare diverse specie fruttifere tipicamente sarde (mele, pere, ciliegie, susine, prugne)

L’ Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Terre Colte” ha sede a San Sperate. Dal 2012 promuove il progetto Orti condivisi per promuovere il riuso delle terre abbandonate e incolte.  Propone idee per la creazione di redditi alternativi e occupazione, l’ auto produzione e il consumo sostenibile.

In giapponese Doan significa “compagni di via”. Infatti, l’Associazione promuove soprattutto la pratica della via dello zen secondo l’insegnamento del Buddha. Ricerca dell’equilibrio interiore, essere Uno col Tutto, interdipendenza di tutti gli esseri, responsabilità individuale e consapevolezza di chi siamo caratterizzano questa via. Evidentemente ha molto in comune con la Permacultura!

Elicriso è un’Associazione culturale che promuove il benessere psico-fisico della persona attraverso pratiche olistiche, e in particolare la Biodanza.

Nino è un apicoltore di Norbello amico di SARPA. Diverse volte ci ha meravigliato coi suoi interventi sul mondo delle api durante i Corsi di Permacultura. Pratica l’allevamento nomade delle api, spostando le arnie in pascoli pregiati per ottenere un miele di qualità e naturale. Ha riscoperto antichi prodotti sardi a base di miele: abbamele, idromele, creme, distillati