Statuto

Ha un nome altisonante e burocratico, ma conoscere lo Statuto dell’Associazione è importante per partecipare responsabilmente

L’Associazione è uno strumento. Ma come diceva Gandhi anche i mezzi sono più che strumentali: sono creativi, costruttivi già per se stessi.

Oggetto dello Statuto

Lo Statuto è l’atto che definisce e regola l’attività istituzionale dell’Associazione:

  • quali attività l’Associazione si propone di svolgere
  • qual è lo scopo dell’Associazione
  • chi e come può essere socio di SARPA
  • quali sono gli organi interni all’Associazione, chi può farne parte, la durate degli organi, i relativi compiti e le regole di funzionamento.

 

  

Finalità

Lo Statuto definisce le finalità e le attività dell’Associazione:

Scopo principale dell’Associazione è di promuovere attività culturali e di solidarietà sociale, formative, di ricerca e divulgative, rivolte ai terzi, garantendo pari opportunità tra uomo e donna.

Attività

Tali attività comprendono in particolare:

  • La formazione di permacultori, la loro assistenza e supporto nella realizzazione di pro; Permacultura e nel processo di apprendimento attivo per divenire progettisti in Permacultura;
  • La creazione di una rete di aziende, siti e progetti realizzati secondo criteri di Permacultura dimostrativi, educativi e divulgativi;
  • La ricerca scientifica su tecniche di agricoltura sostenibile, la conservazione ambientale e la gestione delle risorse idriche, l’ecologia, la salute umana ed animale, le energie rinnovabili riciclaggio dei rifiuti e delle risorse;
  • L’educazione ambientale e la divulgazione dei principi e pratiche di Permacultura;
  • L’integrazione della Permacultura con altre discipline per la promozione della responsabilità individuale, la cura delle persone e dell’ambiente, come, a titolo esemplificativo, le discipline Yoga, della Meditazione Trascendentale, della Eco-psicologia, Teatro, ecc.;
  • La collaborazione con associazioni, enti ed organizzazioni che perseguono simili finalità a carattere locale, nazionale ed internazionale nel settore della ricerca, l’educazione e la divulgazione della Permacultura e delle pratiche socialmente e ecologicamente sostenibili;
  • Promozione di collaborazione con gli Enti Pubblici, Scuole e Università per il raggiungimento degli scopi sociali;
  • Organizzazione di attività culturali, musicali ed editoriali, nell’ambito dei settori nei quali opera l’Associazione. 

  

Se sei interessato a approfondire l’etica e i principi progettuali della permacultura puoi scaricare e leggere la sintesi scritta da David Holmgrem, co-fondatore della permacultura, dal titolo Essenza della permacultura qui in formato PDF.