Prova a pensare l’Associazione non come un mero strumento, un mezzo per raggiungere un obiettivo, ma come un vero e proprio organismo vivente. Un albero in una foresta ad esempio. O un condominio in una foresta di case (lo so, è più romantico il primo paragone del secondo :-).
Come ogni organismo vivente l’Associazione ha i suoi bisogni e le sue funzioni, flussi interni ed esterni, ciclicità e evoluzioni.
In questa visione le regole etiche e i principi progettuali della Permacultura ispirano tutta l’attività dell’Associazione.
Ci piace sottolineare che le nostre assemblee sono opportunità di incontro e divertimento, di condivisione sia di idee, progetti, conoscenza che di cibo, sementi, prodotti. Di scambio e confronto.
Perciò sono aperte a chi condivide la nostra visione o è interessato a conoscere da vicino quel che facciamo.
Per partecipare a un’assemblea dei soci SARPA puoi inviarci un’apposita richiesta indicando la o le ragioni relative.
Metodo del consenso
Le decisioni dell’Assemblea dei soci, del Consiglio direttivo e dei gruppi sono adottate col metodo del consenso. Vale a dire, all’unanimità.
All’interno dell’Associazione ci sono diversi gruppi che lavorano su temi o attività specifiche:
La partecipazione ai vari gruppi è aperta e basata sull’autoregolazione.