SARPA – Associazione di Permacultura in Sardegna
  • SARPA
    • Visione
    • Etica e Principi progettuali
    • Metodologia
    • Statuto
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Partecipare a SARPA
  • Permacultura
    • Cos’è la Permacultura
    • Regole etiche
    • Progettazione: i dodici principi
  • Attività
    • Cosa facciamo
    • Corsi Permacultura 72 h
    • Corso AOR
  • PhotoGallery
  • Connessioni
  • Info&Contatti

Logo SARPA

Related Posts:

  • SARPA. Sardegna Permacultura
  • SARPA: cosa facciamo, perché, come
  • Connessioni
  • Ispirazione. Etica e Principi progettuali
  • Partecipare a SARPA
  • Intervista ad Alessandro Caddeo
  • Popular
  • Recent
  • Come fare il pane con grani antichi e lievito naturale o madre. Il pane che vedete è il risultato della ricetta qui proposta
    La gioia di fare il pane in casa con grani antichi e lievito madre. Ricetta e consigli Gen 17, 2018
  • Blidas. Chouara, il quartiere dei conciatori con le vasche dell'acqua per lavorare le pelli
    Il ciclo della lavorazione della pelle e la sua (in)sostenibilità Mag 5, 2016
  • Permattobiu a Silì. L'incontro tra SARPA e MataBuh
    Permattobiu 2. Spazio ai bambini! Nov 24, 2017
  • Corsisti progettano secondo i principi della Permacutlura
    Le linee guida del Corso di Permacultura 2018 Dic 27, 2017
  • 28 OTTOBRE dalle h18.00 alle h20.00 webinar gratuito aperto a tutti Introduzione alla Permacultura Parte I Ott 27, 2021
  • 28 OTTOBRE dalle h18.00 alle h20.00 webinar gratuito aperto a tutti Introduzione alla Permacultura Parte I Ott 27, 2021
  • Il rischio di erosione post incendio. Tecniche di contenimento Ago 17, 2021
  • PDC residenziale 2021 – Programma Ago 8, 2021
  • Corso di Progettazione in Permacultura 2021 – Residenziale Lug 7, 2021
  • Corso Progettazione in Permacultura 2020 Nov 22, 2019
  • Claudio on La gioia di fare il pane in casa con grani antichi e lievito madre. Ricetta e consigli

    Buonasera, volevo replicare la sua ricetta ed intendevo (...)

  • Claudio on La gioia di fare il pane in casa con grani antichi e lievito madre. Ricetta e consigli

    Ciao ho letto solo ora la tua ricetta, cercando delle (...)

  • Mario on Intervista ad Alessandro Caddeo

    Sono socio fondatore della scarpa, cioè mi trovavo insieme (...)

  • Patrizzia Casta on Il ciclo della lavorazione della pelle e la sua (in)sostenibilità

    E ' non la mia prima volta a visitare questo sito , sto (...)

  • Marco on La gioia di fare il pane in casa con grani antichi e lievito madre. Ricetta e consigli

    Salve,il pane mi viene bene,ma dopo aver creato il mio (...)

Permacultura

  • Cos’è la Permacultura
  • Regole etiche
  • Progettazione: i dodici principi
  • Accademia Italiana di Permacultura

Mese per mese

  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016

Seguici su

PermaBlog

  • 28 OTTOBRE dalle h18.00 alle h20.00 webinar gratuito aperto a tutti Introduzione alla Permacultura Parte I
  • Il rischio di erosione post incendio. Tecniche di contenimento
  • PDC residenziale 2021 – Programma
  • Corso di Progettazione in Permacultura 2021 – Residenziale
  • Corso Progettazione in Permacultura 2020
© 2017 SARPA Associazione di Permacultura in Sardegna / Contatto mail Theme by Colorlib Powered by WordPress