Analisi dei bisogni e delle funzioni
Il Limone Lunare si trova nelle campagne di Pabillonis, in località Su Cuccuru ‘e s’erba.
Eravamo in 23 partecipanti, e siamo partiti dall’ascolto dei bisogni del luogo. Stefano e Silvia hanno espresso il bisogno di gestire l’acqua in modo dinamico e funzionale rispetto alle persone, alle piante e agli animali che qui vivono.
Dapprima abbiamo individuato le funzioni che l’acqua presente nel luogo in grandi quantità può svolgere: dissetare gli animali, creare dei laghetti, margine frangi fuoco, irrigare alberi e ortive.
Poi abbiamo visionato le mappe del luogo e osservato le zone dove l’acqua ristagna, e infine abbiamo stabilito di creare delle curve di livello o keylines.

Permattobiu al Limone Lunare: analisi collettiva
Dal dire al fare
Subito dopo siamo partiti all’azione. Si sono formati diversi gruppi, spontaneamente attratti dalla volontà e affinità di ciascuno.
Quindi in circa due ore i gruppi hanno:
- costruito un bell’archipendolo
- analizzato e catalogato il suolo in sei “carotaggi” indicativi del tipo di terreno
- in prossimità dei ristagni d’acqua tagliato le canne per tracciare i punti della curva di livello
- posizionato i picchetti e colorati di rosso per essere in seguito riconosciuti da uno strumento topografico
- tracciato la prima curva di livello che parte dal punto più alto del luogo
- colorato una stalla con le bimbe
- spostato un pollaio con progettazione istantanea 😉 e infine
- celebrato!
Come l’acqua, abbiamo vorticato…bella giornata…

Permattobiu al Limone Lunare: carotaggi del suolo
I prossimi passi
- Un rilevamento topografico così verranno mappate le curve isometriche
- Progettazione collettiva
- Canalizzare l’acqua che quest’anno abbiamo già avuto in dono in forma abbondante
- Celebrare 🙂
P.S. con alcuni di voi abbiamo fatto, a fine giornata, dei bei feedbakcssss, utilissimi per noi.