SARPA: cosa facciamo, perché, come

Allievi del Corso di Permacultura impegnati nella progettazione

[well type=””]Conoscere. Sperimentare. Condividere [/well] Ci piace fare e proporre attività che ci aiutino ad accrescere la conoscenza e le relazioni, e così contribuire a creare un ecosistema sempre più sostenibile e vivere in maniera responsabile. Scopri la visione che ci anima, i principi etici e progettuali, come collaboriamo e le attività che proponiamo [row] […]

Continue reading


Ventimila palline, centomila semi

Lancio delle palline d'argilla sul Monte Margherita di Guspini. Domenica 19 febbraio 2017. A cura dell'Associazione L'uomo che pianta gli alberi

[well type=””]Lanciare palline d’argilla coi semi, seminare ghiande in un monte ferito da un incendio. Affidarsi alla natura e agire per il futuro[/well] Al Monte Margherita di Guspini per lanciare palline d’argilla e seminare ghiande Domenica 19 febbraio sono andato a Guspini con gli amici dell’Associazione L’uomo che pianta gli alberi. Due anni fa il Monte […]

Continue reading


Corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa

Lombrico, uno dei microorganismi che popolano il suolo. Corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa

[well type=””]“La fertilità del suolo è proporzionale alla densità e biodiversità della microflora e alla sincronizzazione evolutiva del processo.” E. Pfeiffer. Tª della Vitalità del Suolo[/well] Partiamo da un presupposto: il suolo è un organismo vivo. Non ci credete? Pensate che [list] [li type=”glyphicon-minus”]nel suolo vive il 25% delle specie viventi del pianeta. Ma solo l’1% […]

Continue reading


Corso di Permacultura 2017

L'albero della Permacultura per un mondo sostenibile

[well type=””]Come integrare scienza e conoscenza per progettare, costruire e coltivare in armonia con la natura e sé stessi[/well] Anche quest’anno è partito il Corso di Permacultura. Anche quest’anno sarà un Corso itinerante: conosceremo diversi ecosistemi tra il Centro e il Sud della Sardegna, e ci divertiremo a immaginare e progettare la loro evoluzione. Il Corso […]

Continue reading


Il ciclo della lavorazione della pelle e la sua (in)sostenibilità

Blidas. Chouara, il quartiere dei conciatori con le vasche dell'acqua per lavorare le pelli

[well type=””]Per alcuni capi di abbigliamento, come scarpe, cinture, borse e borsette, è eticamente più accettabile e sostenibile utilizzare la pelle o il sintetico?[/well] Il dilemma, sicuramente più sentito dal popolo dei vegetariani e dei vegani, dovrebbe interessare tutti, viste le enormi ripercussioni a livello ambientale e non solo. Insomma, tra quelli che dicono : […]

Continue reading


Forno condiviso

Pane cotto in un forno a legna

[well type=””]Un forno comune condiviso: un’opportunità per fare il cibo insieme come nelle comunità antiche[/well] Siamo stati tutti insieme attorno a un tavolo, in una cucina all’aperto non ancora finita, attorno ad un forno. Ciascuno con i suoi pacchi di farina, la sua pasta madre, i suoi impasti pronti. Un forno messo a disposizione da una […]

Continue reading